Mancanza di autostima in amore. Le strategie per aumentare la tua autostima e vivere rapporti felici

La tua bassa autostima è probabilmente il motivo principale per cui non trovi la persona giusta, non vivi una relazione serenamente, o non sei in grado di individuare e abbandonare una relazione tossica.

In questo articolo ti spiego perché la mancanza di autostima incide così tanto in amore e come fare per aumentarla con strategie ed esercizi pratici da mettere in atto.

Mancanza di autostima in amore

È difficile capire perché la causa dei tuoi problemi in amore è la tua bassa autostima. 

Se ti sfoghi con un amico o un familiare riguardo alle tue pene amorose il feedback che ti arriva più frequentemente è qualcosa come “non ti merita” oppure “non stargli dietro” e ancora “un giorno troverai la persona giusta, devi solo avere pazienza”.

In parte, queste affermazioni sono corrette, e sicuramente il conforto di una persona a te cara è utile in tante occasioni. 

Ma la verità è che il motivo primario di tante tue sofferenze in amore ha solo a che fare con la tua mancanza di autostima.

L’autostima, infatti, è fondamentale per attrarre le persone, conoscere quella con cui stai bene e vivere un rapporto sano e sereno. 

INDICE

A questo punto ti starai chiedendo perché è così importante avere autostima in amore e cosa succede se non ce l’hai.

La tua scarsa autostima influenza pesantemente il tuo rapporto. Potresti non renderti conto che tanti dei comportamenti che stai già adottando sono causati proprio dalla tua bassa autostima.

Scopri di seguito i più comuni.

Mancanza di autostima in amore: gli atteggiamenti più comuni

Non è detto che tu abbia tutte le caratteristiche elencate qui sotto, ma se soffri di mancanza autostima in amore potrai sicuramente riconoscerti in qualcuno di questi atteggiamenti:

  • non comunichi mai i tuoi bisogni: quando hai una scarsa autostima ti è difficile chiedere e ricevere dal tuo partner. La maggior parte delle volte temi di disturbare e appesantire le persone intorno a te. E anche nella relazione con il partner, hai paura di mettere in prima linea le tue necessità e i tuoi bisogni comunicandoli apertamente. Il problema è che la relazione è fatta per dare e ricevere, se non comunichi all’altra persona ciò di cui hai bisogno questa non lo saprà mai e non sarà in grado di darti ciò che ti può far stare bene. Il risultato è che ti potresti sentire frustrato e insofferente;
  • hai una esagerata sensibilità: la bassa autostima ti porta a prendere tutto sul personale. Per esempio, ti potresti sentire ferito e rifiutato se il tuo partner ti chiede del tempo libero per se stesso e il tuo dolore ti potrebbe portare a causare un litigio esagerato. La mancanza di autostima fa si che tu percepisca le azioni della tua persona come un’offesa o un modo per dirti che non sei apprezzato. Quando la realtà è che nessuna delle sue azioni dipende da te ne è un modo per allontanarti;
  • sei pieno di insicurezze e gelosie: la scarsa autostima fa sorgere gelosie e insicurezza nel rapporto. Ti potresti ritrovare a mettere in dubbio costantemente i sentimenti che il tuo partner prova per te. È infatti normale per chi ha una bassa autostima credere sempre che il partner sia attratto da qualcun altro e avere paura di essere lasciati. La relazione diventa così governata dall’incertezza, dall’ansia, dalla voglia di controllo sull’altra persona e ossessione.
  • hai difficoltà ad essere te stesso: dato che non ti piaci come se e non hai stima di te stesso, potresti cominciare a recitare un personaggio per mostrarti più attraente e più apprezzabile. Chi soffre di bassa autostima si preoccupa molto di quello che la gente pensa di loro, del giudizio altrui. Teme il fatto di non piacere e di conseguenza fa di tutto per essere accettato. Potresti trovarti nella situazione di sforzarti per essere più interessante agli occhi degli altri, per cercare di intrattenerli, per mostrarti al meglio e sempre impeccabile e questo alimenterà molte tue insicurezze;
  • fai le scelte sbagliate in amore: la mancanza di autostima influenza la tua capacità di scegliere il partner giusto per te. Dato che la bassa autostima ti fa ignorare i tuoi bisogni e le tue necessità potresti ritrovarti ad accettare i comportamenti del tuo partner che non ti rendono felice. Per esempio, potresti accettare la mancanza di amore da parte sua, la mancanza di rispetto nei tuoi confronti, il suo caratteraccio e così via. E questo perché…
  • non riconosci il tuo valore e pensi di non meritare il meglio: la bassa autostima non ti fa vedere quanto vali, e se non credi di valere molto non pretenderai che l’altra persona ti dia valore. Pensare di non meritare l’amore giusto o di non poter aspirare al meglio in amore è il principale motivo per cui non trovi questo tipo di amore;
  • ti colpevolizzi e chiedi scusa, sempre: potresti accorgerti che chiedi scusa perfino per l’aria che respiri. È normale e corretto chiedere scusa se ferisci qualcuno. A volte però la mancanza di autostima potrebbe farti sentirti in colpa per ogni minimo “errore”, per ogni cosa che sei, che non sei, che fai o che non fai. Il risultato è che chiedi scusa per qualsiasi cosa, anche quando l’altra persona ti dice che non ce n’è bisogno;
  • sei sempre, troppo, disponibile: la tua bassa autostima è causa del tuo essere sempre disponibile, sempre gentile per cercare di compiacere il tuo partner e in generale le altre persone. È un tuo modo per dimostrargli che vali e dimostrarlo a te stesso. La mancanza di autostima in amore ti spinge a cercare di rendere il tuo partner sempre felice, senza riguardi però per le tue di emozioni. Questo atteggiamento uccide la relazione perché crea aspettative poco realistiche e conduce te al risentimento e all’insoddisfazione;
  • dipendi dal tuo partner: dal non andare da nessuna parte senza l’altra persona al creare un vero e proprio sistema dove tu vivi per il tuo partner e lui/lei per te, la bassa autostima ti fa dipendere completamente dalla tua persona, diventa lui/lei il centro del tuo mondo. Le persone con una buona autostima mantengono la loro individualità e la loro indipendenza;
  • ti innamori velocemente (e “perdutamente”): non voglio generalizzare, ci si può innamorare velocemente e in modo profondo costruendo una relazione sana e duratura. In altri casi però, chi ha una bassa autostima tende a innamorarsi in fretta e “per sempre”. Ti potresti essere trovato o trovare nella situazione in cui dopo una settimana o un mese già dichiari amore eterno, immaginando il tuo matrimonio, i nomi dei tuoi figli, dei cani, gatti. E allo stesso modo, il pensiero di una vita senza la tua nuova persona potrebbe farti impazzire;
  • scateni liti con la tua persona dal nulla: se stai gestendo delle situazioni difficili nelle tua vita è normale che tu distragga te stesso dai tuoi problemi focalizzandoti invece sui problemi di coppia. La mancanza di autostima, in amore, ti porta a scatenare litigi con il tuo partner senza un vero motivo, ti porta a trovare problemi dove non ci sono e a proiettarli sull’altra persona, esasperando il rapporto e il tuo partner;
  • menti agli altri (e a te stesso): quando non piaci a te stesso, è normale che tu sia spinto a mentire per diventare la persona che vorresti essere, o quella che pensi che l’altra persona vorrebbe che tu fossi. Mentire per piacerti significa essere in cerca della tua stessa approvazione e di quella degli altri. Raccontarsi una storia su te stesso è il tuo modo di compiacerti. Inoltre, se non ti piaci potresti anche voler mentire per proteggere il tuo partner dalla “brutta persona” che pensi di essere. 
  • tradisci: ci sono tanti motivi per cui una persona tradisce ma spesso può capitare che il tradimento sia una forma di auto-sabotaggio. In questo caso, il tradimento è strettamente legato all’autostima. Le persone che non si sentono meritevoli di amore, che pensano di non valere, trovano diversi modi per distruggere una relazione seria o una frequentazione, e uno di questi è il tradimento. Inoltre, tradire è per qualcuno un modo per aumentare il proprio ego e sentirsi desiderati;
  • non prendi decisioni: le decisioni da prendere spaventano molti, ma vanno prese. La bassa autostima fa sì che tu abbia paura di prendere decisioni e quindi non le prenda. Temi che il tuo partner non approvi la decisione che prendi e quindi lasci decidere a lui/lui;
  • cerchi costantemente l’attenzione: la mancanza di autostima porta alcune persone ad essere sempre alla ricerca di amore e attenzione. È come se sentissero che l’amore che gli altri dimostrano loro non è mai sufficiente, non gli basta mai. Se questo è anche il tuo caso potresti trovarti a messaggiare il tuo partner di continuo, anche quando sai che è impegnato. Farai dei drammi per cercare di attirare la sua attenzione, dirai che i tuoi sentimenti sono feriti per ricevere delle scuse, pretenderai che il tuo partner scelga te al posto degli amici, o farai si che si senta in colpa se decide di trascorrere la serata per conto proprio anziché con te. Nessuno di questi atteggiamenti è sano.

Per approfondire quali sono gli altri atteggiamenti comuni di chi soffre di una bassa autostima in amore e come questi deteriorano il rapporto leggi qui.

Ora che hai visto quanto può essere distruttiva la mancanza di autostima in amore, vediamo quali esercizi puoi mettere in pratica per aumentare la tua autostima e vivere delle relazioni sane e appaganti. 

Esercita la tua autostima ogni giorno

Ammettiamolo, non puoi piacere a tutti, però puoi piacere all’unica persona che davvero conta nella tua vita: te stesso.

Avere autostima non è una caratteristica che hai o non avrai mai. È qualcosa che puoi coltivare e migliorare ogni giorno.

Aumentare la propria autostima è un percorso lungo. Alcune persone sono cresciute con una buona stima di se, altre hanno bisogno di fare uno sforzo maggiore per acquisirla. 

Mantenere alta la sicurezza in se stessi richiede un esercizio continuo e costante.

Anche la persona più sicura al mondo, se non esercita quotidianamente la sua autostima, è facile che cada vittima dei pensieri negativi verso se stessa. 

Può essere un commento negativo della persona che amiamo a buttarci giù, una giornata storta al lavoro, il “tradimento” di un amico… se non esercitiamo l’autostima ogni giorno è facile crogiolarsi nelle emozioni più distruttive.

Ma cosa vuol dire esercitare la tua autostima ogni giorno?

Come migliorare la tua autostima per avere relazioni migliori

Per migliorare la tua autostima è necessario eliminare tutte quelle sensazioni negative che non ti permettono di avere la giusta fiducia in te stesso e di vivere serenamente una storia con la persona che ti piace.

Ho evidenziato quattro cause più comuni che impediscono di migliorare la stima che hai di te: la ricerca della perfezione; i giudizi e le critiche verso te stesso (da parte tua e degli altri); il senso di colpa per quello che non sei e per i tuoi “difetti”; la tua tendenza a mettere gli altri al primo posto trascurando i tuoi bisogni.

Per costruire la tua autostima giorno dopo giorno devi ridurre questi atteggiamenti distruttivi e cominciare ad accettarti e amarti sempre di più.

Di seguito troverai le strategie per farlo.

1) Stop alla ricerca della perfezione 

Per migliorare la tua autostima, hai bisogno di abbandonare la ricerca della perfezione.

Cerchi la perfezione per andare bene a chi? A te? O alle persone intorno a te?

Comportati esattamente come sei e riempi la tua vita con tutte quelle attività che ti fanno sentire bene con te stesso; per cui provi un vero e proprio piacere. 

Coltivare i tuoi interessi e le tue passioni sono le cose che fanno uscire la tua vera personalità e ti permettono di smettere di cercare di essere chi non sei.

Quando sei con il tuo partner o con un gruppo di persone, non valutarti. Non fare confronti tra te e gli altri e non sentirti in difetto.

Non credere che per stare bene con te stesso e per piacere agli altri tu debba cambiare il tuo carattere e modificare gli aspetti che di te non ti piacciono.

La ricerca della perfezione, di un modello nuovo e diverso di te, non fa altro che alimentare le tue insicurezze e la tua sfiducia verso la persona che sei.

2) Stop ai giudizi e alle critiche

La tua persona non ha bisogno di continue critiche ed etichette, ne da parte tua né da parte degli altri. 

La tendenza comune è quella di giudicare ogni cosa che ci accade, di decidere se qualcosa sia un bene o sia un male per noi, se sia giusto o sbagliato. 

Lo facciamo nei confronti degli altri e lo facciamo con noi stessi.

Quando comincerai a non giudicare o commentare ogni cosa che ti riguarda e a smettere di ascoltare ogni singolo parere su di te da parte degli altri, la tua autostima aumenterà incredibilmente.

Sei convinto di conoscerti a fondo, di sapere cosa va bene per te e cosa no, cosa ti piace e cosa odi, cosa puoi fare e cosa non sei in grado di fare; ma ogni volta che esprimi un giudizio di questo tipo non fai altro che mettere dei paletti a te stesso. 

Tracci tu stessi i tuoi limiti.

E quando, per caso, ti comporti in maniera diversa da come tu ti aspetti da te stesso ecco che nascono i dubbi, i sensi di colpa, le giustificazioni, i rimpianti ecc.

Sei così abituato ad etichettarti e a lasciare che gli altri ti etichettino che nascono aspettative e pressioni inutili nei tuoi confronti. 

Nessuno ti ha mai detto la frase: “no ma tu non sei il tipo che fa queste cose” oppure “no questo non è da te, non ti appartiene” o tu a te stesso “Ieri ho risposto male al mio partner, e non è da me”.

Ogni volta che tracci i confini di quello che sei e non sei, e permetti agli altri di fare lo stesso, le tue insicurezze aumentano. 

Antidoto alla costante ricerca della perfezione e ai troppi giudizi: ogni volta che ti scappa un giudizio nei tuoi confronti, hai la tentazione di valutarti, di metterti a paragone con gli altri, o evidenzi un tuo “difetto”, fermati un secondo, fai un bel respiro e ripeti 5 volte nella tua testa la frase “Io vado bene così come sono”.

3) Stop al senso di colpa 

Quante volte provi senso di colpa perché ti senti sbagliato? Quante volte sei mortificato per i “difetti” che hai o perché non sei riuscito a fare le cose che volevi fare?  

Devi lasciare andare il tuo senso di colpa che non fa altro che ridurre la stima che hai di te.

Certe volte vorresti fare delle esperienze nuove, dire apertamente le cose che pensi, ma ti trattieni, ti censuri e quando ti capita di lasciarti andare ti senti in colpa e ti rimproveri.  

Colpevolizzarti, giudicare in modo negativo te e le tue azioni non ti renderà più forte e più capace. Non farà altro che dare un colpo alla tua autostima e renderti incerto.

Se qualcosa che ti accade ti ferisce, ad esempio litighi con il tuo partner, non riesci ad attrarre la persona che ti interessa, non trovi la persona giusta, la tua relazione finisce, non andare a nasconderti pensando che sei debole e che il tuo mondo sia finito lì. 

Non è così.

Non sentirti in colpa per il tuo malessere e non provare ad allontanare il tuo dolore solo perché gli altri ti dicono che “devi reagire” “devi essere forte” “devi andare avanti”.

Tutte queste cose sono assolutamente vere. Però è anche vero che ognuno di noi debba seguire i propri tempi. Quindi, più fretta ti imponi meno vantaggio ne ricavi.

Antidoto al senso di colpa: Ogni volta che ti lamenti di quello che non sei, non fai, non hai, compi un’azione completamente distruttiva: ti colpevolizzi e ti butti giù. Questo non aiuta la tua autostima, anzi aumenta le tue insicurezze e incertezze. 

Quello che veramente aiuta la tua autostima è compiere delle azioni che ti fanno sentire bene con te stesso. Le azioni costruttive.

Quando hai un momento libero, o a fine giornata, prendi carta e penna e scrivi almeno un pensiero distruttivo che hai fatto rivolto a te stesso (ovvero, quando ti sei detto che non eri abbastanza intelligente, magro, bello, che hai sbagliato o altro). 

Per ogni pensiero distruttivo che ti è venuto scrivi un’azione costruttiva che potresti mettere in pratica.

Ad esempio: se sei frustrato perché ti vorresti più in forma, l’azione costruttiva sarà fare esercizio fisico o mangiare più sano; se senti che manca l’intesa con il tuo partner perché entrambi siete stressati dal lavoro eccetera, l’azione costruttiva sarà programmare una giornata insieme alla spa o al mare, o un weekend di relax.

Per ogni malessere scrivi una possibile soluzione e mettila in atto.

In questo modo non affolli la tua testa di lamentele, insicurezze e negatività ma prendi la tua vita in mano e ti metti in moto per stare meglio con te stesso.

4) Stop al mettere gli altri prima di te

La bassa autostima ti fa mettere gli altri al primo posto e trascurare te stesso.

Quante volte hai acconsentito a fare quello che voleva l’altra persona anche se non ne avevi la minima voglia? 

Mettere il tuo partner (e gli altri) al primo posto, esaudendo ogni sua richiesta, ti impedisce di seguire quelli che sono i tuoi desideri e le tue necessità.

Ricordati che nessuno ti darà un premio per aver rinunciato ai tuoi bisogno e la qualità dei tuoi rapporti sarà macchiata dalla tua frustrazione. 

Non cercare di ricoprire un ruolo per accontentare le esigenze dell’altra persona. Così facendo porterai questa a pensare che sei al suo servizio, sempre pronto ad accontentarla. 

Nel lungo periodo la persona che ti sta accanto comincerà a darti per scontato.

Ricorda che la relazione (di qualsiasi tipo) è un luogo dove tu dai e, allo stesso tempo, ricevi. Quindi devi esercitarti a chiedere ciò di cui hai bisogno e anche a concedertelo tu stesso. 

Infatti, se non comunichi le tue necessità, i tuoi sentimenti e i tuoi desideri, gli altri non sapranno mai cosa pensi e di cosa hai bisogno.

Il tuo partner non può leggerti nel pensiero e per quanto possa essere sensibile ed empatico, non capirà le tue esigenze. 

Continuerà a comportarsi come si è sempre comportato ignorando quello di cui tu hai bisogno.

A lungo andare, questa situazione causerà rabbia e risentimento nei confronti di te stesso e del tuo partner. 

Per evitare di esplodere devi esercitarti a mettere te al primo posto e a comunicare quello che vuoi davvero. 

Ricordati che tutto e tutti cercheranno sempre di prendere il tuo tempo, spetta a te decidere se concederglielo o no.

Antidoto alla tendenza di mettere sempre gli altri prima di te: per i prossimi sette giorni prova a mettere te stesso al primo posto. Ovvero, quando il tuo partner, i tuoi amici, la tua famiglia, ti proporranno di fare qualcosa prova a dire di no (a meno che non sia qualcosa che vuoi fare anche tu).

In alternativa, proponi loro di fare qualcosa che piace a te e, se non sono d’accordo, semplicemente comunica loro che vuoi prenderti un momento per te stesso.

Questo esercizio ti permette di vedere quanto ti fa stare bene mettere te stesso al primo posto ed esaudire i tuoi desideri, anziché quelli degli altri.

Sforzarti di fare le cose che non vuoi fare non fa altro che renderti insoddisfatto, insicuro e frustrato. Inoltre, lasciare sempre che gli altri prendano le decisioni al posto tuo ti rende dipendente da loro.

Impara a dire di no un poco alla volta. Inizialmente sarà difficile, ma piano piano vedrai il beneficio che ne ricavi.

I tuoi rapporti e la qualità del tempo che passi con le tue persone migliorerà in maniera incisiva. Sentirai di rispettare di più te stesso e non ti sentirai frustrato ad accontentare le richieste altrui.

E questo migliora la tua autostima e la sicurezza in te stesso. La mancanza di autostima in amore rende le tue relazioni più complicate e insoddisfacenti.

Aumentare l’autostima è un percorso lungo e richiede il tuo impegno costante. Ma una volta che avrai migliorato la fiducia in te stesso potrai vivere dei rapporti sani, felici e appaganti.

Per approfondire leggi anche Autostima in amore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Call Now Button