La prima domande che le persone tradite fanno è: “perché?”. Come può la persona che diceva di amarle e di cui si fidavano ferirle così profondamente?
Le ragioni che portano le persone a tradire sono molteplici, ma ce ne sono alcune più frequenti e comuni, le 8 elencate di seguito.

Se in questo momento stai affrontando un tradimento e stai cercando di capire perché il tuo partner ti ha tradito allora continua a leggere, credo che troverai alcune risposte interessanti.
Per quanto possa essere doloroso, devi accettare il fatto che tradire è una scelta, una scelta consapevole. I motivi che elenco in questo articolo non sono giustificazioni o scusanti per le persone che tradiscono.
Il tuo partner ha deciso consciamente di tradirti, di danneggiare la relazione, di distruggere la fiducia che avevi in lui/lei e nel rapporto. E in nessun modo devi pensare che la colpa di questo suo gesto sia tua.
Ognuno di noi è responsabile delle proprie azioni, in amore come nella vita. Vediamo meglio come puoi capire che la causa di questo atto non sei tu e quali sono invece le vere motivazioni alla base del tradimento del tuo partner.
Perché si tradisce?
1) La mancanza di autostima e sicurezza
Le persone che non amano e non rispettano se stesse non sanno come amare e rispettare gli altri.
Una delle ragioni per cui il tuo partner potrebbe averti tradito è la sua insicurezza. Un partner che manca di autostima e sicurezza in se stesso va a cercare conferme del proprio valore nelle altre persone.
Cerca le attenzioni degli altri perché le tue non sono sufficienti a renderlo sicuro/a. E come non bastano le tue, non bastano quelle di nessun altro. Moltissima gente crede che per avere sicurezza e aumentare la propria autostima sia necessario avere un buon lavoro, soldi, successo, relazioni, essere ammirati e amati.
La verità è che una solida autostima non dipende da questi elementi.
Quando una persona non ha rispetto per se stessa e amor proprio, non può risolvere il suo problema cercando fattori esterni che possano renderla sicura.
Quando dico che le tue attenzioni non sono sufficienti per il tuo partner, non è perché tu hai qualcosa che non va. Ma semplicemente perché l’amore che dai alla tua persona non è abbastanza se questa non ama se stessa.
Il tuo partner non ti ha rispettato perché non ama e non rispetta se stesso.
Il fatto che ti abbia tradito potrebbe essere legato solo alla sua mancanza di sicurezza e alla ricerca di aumentarla attraverso le attenzioni di altre persone.
Il profondo bisogno di conferme del proprio valore da parte degli altri spinge moltissime persone a tradire.
E ne tu ne nessun altro può essere la soluzione ai problemi di autostima che una persona ha. Se il tuo partner manca di sicurezza e di amor proprio è lui/lei stesso/a che dovrà agire per svilupparli, perché le conferme esterne – un buon lavoro, una bella relazione, soldi, successo – non basteranno mai.
2) L’orgoglio e la disparità
Alcune persone sentono il bisogno di dimostrare qualcosa, di dimostrare che sono voluti, desiderati, apprezzati, e per questo tradiscono.
Questo discorso è ovviamente strettamente legato alla mancanza di autostima. Coloro che hanno bisogno di dimostrare qualcosa agli altri sono profondamente insicuri di se stessi.
Tantissime persone quando sono in una relazione si sentono in gabbia, controllate, e per riappropriarsi del controllo sulla propria vita, tradiscono il partner.
Il timore di non avere controllo sulla relazione può derivare da una disparità tra i partner: magari uno dei due guadagna più dell’altro, o solo uno dei due prende le decisioni per entrambi, oppure uno è più responsabile e si occupa di gestire la casa, i figli.
Il tradimento, in questo caso, diventa un modo per bilanciare la relazione, per sentirsi alla pari.
Quando il partner si sente criticato, o non sente di avere un ruolo importante nella relazione, il tradimento rappresenta per lui/lei un modo per rivendicare un senso di indipendenza e autorità.
Ecco perché dico che il tradimento è per i deboli, non i deboli dal punto di vista fisico, ma deboli dal punto di vista mentale: il debole sente di dover riacquisire e dimostrare di avere il controllo nella relazione.
3) La paura di impegnarsi seriamente
A volte devi accettare l’idea che stai o sei stato con una persona che in realtà non era pronta per una relazione seria.
Per stare in coppia serve impegno: bisogna essere altruisti, pensare al partner e ai suoi bisogni oltre che ai propri. Per questo non basta semplicemente desiderare di avere una persona accanto, magari per smettere di sentirsi soli o per fare le cose divertenti insieme.
Bisogna essere pronti a condividere i momenti belli come quelli più difficili.
Se anche il tuo partner ha desiderato una relazione con te non significa che fosse pronto a prendersi la responsabilità di questa. Magari voleva i benefici, ma non voleva impegnarsi: voleva l’amore ma senza impegno, voleva il sesso ma senza impegno.
Alcune persone non sono pronte per qualcosa di serio, per questo è completamente inutile forzare una persona ad impegnarsi se questa non lo sceglie spontaneamente.
La tua persona ti deve desiderare profondamente, deve avere voglia di essere in un rapporto e fare la sua parte perché questo renda felice entrambi.
Se stai con una persona che non pensa al futuro della vostra relazione, non fa progetti, non si interroga sul domani insieme a te, e semplicemente vive alla giornata, significa che questa persona non vuole impegnarsi, ha altre cose per la testa e altre priorità.
Se non riesce a vedere che l’investimento che fa nella vostra relazione gli/le porterà beneficio, allora perché dovrebbe investire in voi come coppia?
Non lo farà.
È per questo che è fondamentale che tu sappia esattamente che tipo di persona vuoi accanto, che tu abbia degli standard e delle priorità che sono importanti per te e che vorresti che anche il tuo partner rispettasse.
In questo modo, quando ti troverai di fronte ad una persona e vi conoscerete, saprai se questa ha le tue stesse intenzioni e se è pronta ad una relazione o se neanche sa cosa vuol dire stare in coppia.
Ricorda che “chi si assomiglia si piglia”, perché le differenze nella coppia possono eccitare all’inizio, ma a lungo andare ti allontaneranno dal tuo partner. Tu e la tua persona dovete andare nella stessa direzione, dovete volere la stessa cosa e quindi lavorare insieme per quell’obiettivo.
Se ti ha tradito probabilmente vedeva la vostra relazione come qualcosa di diverso da come la vedevi tu: tu la vedevi come qualcosa da tutelare e coltivare, lui/lei come un gioco, qualcosa di opzionale.
4) La mancanza di qualcosa nel rapporto
Pochissime persone hanno il coraggio di dire le cose come stanno e, quando
due persone non sono sincere in amore, le conseguenze sono gravi.
Un altro motivo per cui le persone tradiscono è il fatto che manca qualcosa nel rapporto.
Uno dei partner non si sente soddisfatto della relazione e, nella maggior parte dei casi, non ha il coraggio di dirlo all’altro. La conseguenza è che va a cercare ciò che manca da un’altra parte.
La comunicazione nelle relazioni è fondamentale: per dare al partner quello che lui/lei desidera è necessario che prima ci comunichi di cosa ha bisogno, e viceversa.
Se ami la tua persona e speri che la relazione migliori devi comunicare quello che non sta funzionando.
Molti credono che la situazione non possa cambiare e per questo non provano neanche a parlare con la propria persona delle mancanze che ci sono. È più facile tradire, mentire, danneggiare le cose ulteriormente, anziché avere il coraggio di lottare, di affrontare i problemi ed eventualmente accettare la fine di una storia – se non si trovassero soluzioni.
È molto meglio arrivare a chiudere una storia che non funziona, con la consapevolezza che ci avete provato e che vi siete rispettati fino alla fine, al posto di arrivare a un punto di rottura ferendosi a vicenda. La comunicazione è la chiave del rapporto, sempre.
Quando le persone mi dicono che hanno tradito e sminuiscono l’atto dicendo che “tanto il rapporto era in crisi”, io rispondo che non è una giustificazione.
Ci sono dei momenti in cui non ci sentiamo completamente vicini al partner, abbiamo dubbi, ci sono problemi, ma chi tradisce mandando la relazione all’aria senza provarci, o senza chiudere definitivamente, è un codardo. Sceglie la via più facile.
Il tuo partner potrebbe aver optato per il tradimento perché mancava qualcosa nel vostro rapporto.
E non pensare che la colpa sia tua: le persone per incastrarsi hanno bisogno di capirsi, di capire le esigenze le une delle altre per riuscire a soddisfarle. Se il tuo partner non ha avuto il coraggio di parlare con te di quello che mancava nella relazione la colpa non è tua.
5) I Bisogni non soddisfatti
Un’altra delle ragioni per cui le persone tradiscono è il fatto che il partner sente che i suoi bisogni non sono soddisfatti.
In molti casi, infatti, il tradimento non ha a che fare con la tentazione fisica, ma rispecchia invece la ricerca di una connessione più profonda con un’altra persona.
Tra i partner dev’esserci un’intesa, oltre che a livello fisico, a livello mentale. Se nel vostro rapporto è mancata la comunicazione, oppure il lavoro o altri impegni hanno rubato il vostro tempo, probabilmente il tuo partner ha trovato qualcuno che soddisfava i suoi bisogni, dato che la vostra relazione non lo faceva più.
Ascoltare, comunicare, rispettare il proprio partner e investire tempo nel vostro rapporto è fondamentale perché la tua persona si senta legata a te dal punto di vista emotivo.
Altrimenti, se troverà quello che cerca in qualcun altro l’attrazione che proverà per quella persona sarà maggiore di quella che lo/la tiene legato/a a te. E lo stesso vale per te.
6) Mancanza di autocontrollo
Alcune persone non riescono a tenere sotto controllo i loro impulsi. Non hanno il minimo autocontrollo: ogni cosa che vedono la devono avere, immediatamente.
Tutti abbiamo delle tentazioni e possiamo, consciamente, decidere se lasciarci trasportare da queste o resistere. La persona impulsiva non ha imparato a tenere sotto controllo le sue emozioni, le sue esigenze, e il più delle volte si fa guidare da queste.
Questo discorso è legato alla dipendenza dal sesso: ovvero il bisogno di una persona di cercare nel sesso soddisfazione e sollievo al dolore. Un’abitudine che non riesce a controllare e su cui è possibile intervenire con differenti tipi di terapia.
7) La mancanza di modelli adeguati
Valori come la fedeltà o la sincerità, sono doti che si imparano. Abbiamo ricevuto, dalle persone che ci hanno cresciuto, una serie di valori: abbiamo preso esempio dai loro atteggiamenti e mettiamo in pratica ciò che abbiamo imparato da loro.
Per questo, alcune persone, cresciute in un contesto dove il padre non era fedele, o la madre non era fedele, i nonni non erano fedeli, non hanno mai imparato cosa voglia dire essere fedele.
Non danno valore alla fedeltà perché non hanno mai visto la sua importanza nella coppia.
Sono cresciute con una serie di modelli sbagliati che oggi influenzano le loro azioni e il loro modo di vivere la relazione.
La fedeltà è un valore che si acquisisce. I comportamenti dei nostri genitori ci condizionano profondamente, ma in età adulta, è possibile scegliere che tipo di persona si vuole essere e lavorare per essere quella persona.
Ma ancora una volta si tratta di una scelta. Se il tuo partner sa che la sua infedeltà ha sempre causato la fine dei suoi rapporti può scegliere se continuare ad essere infedele o cercare di acquisire il valore della fedeltà nel rapporto.
Tu non puoi condizionare qualcuno che non decide spontaneamente di voler cambiare, di voler rompere con i modelli negativi che lo hanno guidato fino ad ora.
8) La paura di essere feriti
Per quanto possa risultare assurdo, la verità è che molti tradiscono per non essere feriti.
Alcune persone preferiscono ferire il loro partner prima che lui/lei ferisca loro.
Per molte paure accade così. Ci sono persone che per paura di essere rifiutate o lasciate interrompono la relazione quando questa comincia a farsi più seria.
La paura di non avere controllo sulla relazione o controllo sulle azioni del partner, spinge le persone a tradire.
Questo atteggiamento può derivare dalle ferite non guarite del passato. Magari il tuo partner è stato tradito nelle precedenti relazioni, o da una persona che ha amato tanto, e di conseguenza, la paura di subire nuovamente il tradimento lo porta a commettere l’atto prima che possa farlo tu.
È importante iniziare una nuova relazione solo quando si è guariti completamente dalle ferite del passato.
Le persone ferite, e che non sono in pace con se stesse, ti feriranno sempre. C’è chi vuole una relazione, prova dei sentimenti per una persona, ma non è pronto al rapporto, perché si porta ancora dietro il dolore vissuto in passato.
Queste sono le ragioni più comuni che spiegano perché si tradisce. Ce ne sono molte altre e se le avessi identificate, raccontami nei commenti quali sono state. Ti invito anche a leggere il mio articolo su come superare un tradimento.
Ancora una volta, queste ragioni non sono giustificazioni. Una persona non deve ferirti, anche se sopporta il peso di esperienze dolorose passate. Prima ha il compito di guarire se stessa poi può concentrarsi su una relazione.
Una persona che non è felice, che non si ama, non è capace di amare gli altri né di farli felici. Penserà sempre ai suoi bisogni prima di tutto.