Essere traditi è una delle cose più dolorose che possono accadere a un persona.
Non solo soffri per essere stato tradito dalla persona che ami e che diceva di amarti, devi anche affrontare la sofferenza della perdita di questa persona. Questo è uno dei motivi che spinge molte persone a rimanere insieme dopo aver subito un tradimento: non vogliono soffrire ulteriormente perdendo la persona amata.
In questo articolo vediamo come superare un tradimento nel modo giusto, per ricucire la ferita e rimetterti in piedi velocemente.

La verità è che sia che tu scelga di continuare a stare con la persona che ti ha tradito, sia che tu decida di interrompere la relazione, devi comunque reggere una grande sofferenza.
Chi continua la relazione, si trova a dover affrontare la difficile sfida di perdonare, dimenticare e passare oltre. Chi invece lascia il proprio partner affronta la perdita della persona amata.
In un caso o nell’altro, si soffre.
Nei miei articoli, mi rivolgo quasi sempre sia a uomini che a donne. Questo perché la verità è che pur essendo molto diversi nei nostri atteggiamenti, pensieri, reazioni, sotto sotto desideriamo le stesse cose quando si tratta delle relazioni sentimentali e quando commettiamo degli errori, le ragioni sono praticamente le stesse.
L’uomo e la donna tradiscono per gli stessi motivi. E il tradimento è una scelta. Nessuno è mai stato obbligato, forzato, indotto a tradire.
Accettarlo è doloroso e un duro colpo per la tua autostima, ma anche se può sembrare impossibile rimettere insieme i pezzi, alzarsi e tornare ad avere fiducia in te stesso, la verità è che non solo puoi farlo, ma devi farlo.
Nessun errore, giudizio, rifiuto da parte degli altri deve farti mettere in dubbio il tuo valore come partner e come persona. Niente deve farti credere che tu non sia meritevole di amore, o che tu sia stato la causa di certi atteggiamenti degli altri nei tuoi confronti.
Come superare un tradimento
1) Comprendi che non è colpa tua
Una delle domande che una persona tradita si pone è “perché lo ha fatto?” dandosi, il più delle volte, una risposta tipo: “si vede che non ero abbastanza”.
Se anche questo è successo a te, la prima cosa che devi capire è che la colpa non è in nessun modo tua. Non sei tu a non essere abbastanza, non sei tu ad essere in difetto. Non sei tu il problema.
Al contrario, la maggior parte delle volte la ragione per cui le persone tradiscono è la loro insicurezza.
Le persone insicure cercano costantemente attenzioni e anche se hanno già le tue, queste non bastano. Vogliono sentirsi desiderati, hanno bisogno che gli altri confermino il loro valore.
E quindi vanno a cercare queste conferme fuori dalla relazione. Ha tutto a che fare con la loro mancanza di autostima. Una persona estremamente insicura cerca di aumentare la propria sicurezza con un buon lavoro, soldi, amicizie importanti e molteplici conquiste sentimentali.
In realtà, niente di questo aiuta ad aumentare l’autostima, ma la persona prova e riprova ad avere conferme del suo valore dall’esterno. Per questo non gli basti tu, come non gli basterà mai nient’altro. Perché il problema è dentro se stesso.
Il tuo partner non è riuscito ad amarti e rispettarti perché fondamentalmente non ama ne rispetta se stesso.
La persona che cerca continue attenzioni da parte degli altri o delle altre, anche quando ha una relazione e qualcuno che la ama, è una persona insicura. E niente, niente, sarà mai abbastanza per farla sentire sicura.
Quindi, evita di sentirti in colpa e torturarti per ciò che hai fatto, non hai fatto, avresti potuto fare, dire, perché il problema, la causa di questo tradimento, non sei tu.
Le persone possono costruire rapporti sani e sinceri solo dopo che hanno instaurato una buona relazione con se stesse. Non è compito tuo “salvare” chi per mancanza di autostima e rispetto per se stesso finisce per non rispettare te.
2) Supera la gelosia
Un’altra forte emozione che accompagna chi è stato tradito, molto spesso, è la gelosia. Sapere che la persona che diceva di amarti e che ti sarebbe rimasta fedele e leale è stata con qualcun altro, è estremamente faticoso da sopportare.
E a volte possono nascere nella tua testa domande come “era più attraente di me?”, “cosa aveva più di me?”. Fare paragoni e confronti dopo un tradimento è assolutamente normale.
Ma ancora una volta, come per il discorso sul senso di colpa, farsi queste domande è completamente inutile. Per superare il tradimento devi superare anche la gelosia che provi, capendo che la persona che ti ha tradito non l’ha fatto perché tu non hai quello che ha un’altra o un altro.
Le ragioni per cui una persona tradisce sono molteplici e svariate e anche se pensi che la tua persona ti abbia tradito perché ha trovato altrove qualcosa che tu non avevi, la verità è che non è sempre questa la spiegazione più corretta per un tradimento.
Non perdere altro tempo ossessionandoti per la persona con cui il tuo partner ti ha tradito. Evita di fare paragoni credendo che il motivo per cui sei stato tradito è che l’altro era più bello/a, più simpatico/a, più di te.
Non ti aiuta ad alleviare il dolore, e non ti permette neanche di trovare la risposta giusta che spiega questo atto.
3) Concediti un poco di tempo
A nessuno piace soffrire. E più proviamo dolore, più vogliamo che questa sensazione passi in fretta. Ci sforziamo, fingiamo di stare bene, ci spingiamo a passare avanti.
Reagire e cercare di rimettersi in piedi è sicuramente una buona strategia. Tuttavia, è importante non forzare il processo di guarigione.
Le delusioni, le rotture, i tradimenti, vanno processati esattamente come un lutto.
Inoltre, ognuno ha bisogno dei propri tempi e dei propri spazi per guarire. Ciò che gli altri fanno per stare bene può non funzionare sempre per te e viceversa.
Per questo, concediti il tuo tempo. Non avere fretta di stare bene e non agitarti se vedi che il dolore non passa velocemente.
Cerca di utilizzare il tuo tempo facendo le cose che ami fare e che ti danno sollievo in questo momento (lo vedremo meglio nel punto 4). Ma per nessuna ragione ti devi forzare e devi cercare di fingere di non soffrire.
Fai attenzione anche all’influenza degli altri, delle persone intorno a te. Alcune accetteranno il tuo momento e non discuteranno su quello che ti senti di fare, altre invece proveranno a tirarti su di morale, a spingerti a fare cose che hai voglia di fare per aiutarti a rimetterti in piedi.
Lo fanno perché ti vogliono bene e tengono a te, ma non possono sapere di cosa tu hai bisogno. Quindi, non sentirti in dovere di fare certe cose solo perché non vuoi deludere gli altri, fai solo quello che vuoi e comunica loro ciò di cui hai più bisogno ora.
Trascorri del tempo con gli amici, la famiglia, le persone che ami, ma prenditi anche lo spazio per te stesso, per metabolizzare l’accaduto, pensare a te e superare il dolore.
4) Prenditi cura di te
Vivere un tradimento ti porta a provare un senso di profondo stress, sconforto, rabbia, delusione, e moltissime altre emozioni sgradevoli.
Probabilmente in questo periodo hai difficoltà a concentrarti senza pensare a quello che è accaduto; trovi difficile prendere sonno; hai poco appetito o al contrario continui a mangiare. E anche se pensi o dici agli altri di avere tutto sotto controllo, la verità è che ti senti perso.
Per questo, la cosa più importante che puoi fare in questo momento è quella di prenderti cura di te; della tua salute mentale e fisica. Senza pensare a nient’altro.
Trattati bene e di concediti il giusto tempo per rilassarti. Ognuno di noi ha delle attività che ama fare, perciò cerca di fare tutte quelle cose che ti fanno stare bene e ti aiutano a distrarti: coltiva un hobby, frequenta le persone che ti rendono felice, fai qualsiasi cosa ti diverta.
Oltre a queste attività, ricorda le basi per prenderti cura di te, del tuo corpo e della tua mente:
- Dormi adeguatamente: rispetta gli orari in cui andavi a dormire e ti svegliavi prima di questo evento.
- Mangia sano e in modo regolare: puoi toglierti qualche sfizio ogni tanto, ma cerca di mangiare sano, rispettando il tempo dei pasti. Ricorda che il cibo è il tuo carburante.
- Evita influenze negative: in questo momento non hai bisogno di frequentare persone che ti fanno stare peggio, che alimentano la tua rabbia e il tuo malessere. Quindi evita qualsiasi influenza che non sia positiva.
- Fai esercizio fisico: l’attività fisica non solo ti aiuta a mantenere in forma il tuo corpo, ma ti permette anche di dare beneficio alla tua mente. Facendo esercizio fisico produci endorfine, sostanze chimiche che riducono l’ansia e ti danno una sensazione di euforia e benessere.
5) Non cercare un sostituto
Uno degli errori più comuni commessi dalle persone che vengono lasciate, tradite, ferite, è quello di cercare conforto in un’altra persona.
Tu non commettere questo sbaglio. Cercare un sostituto o qualcuno che allevi il tuo dolore non ti aiuterà a superare il tradimento nel modo giusto. Otterrai infatti l’effetto opposto.
La maggior parte delle volte, se cerchi conforto in un’altra persona per curare le tue ferite, il risultato è che ti rendi ancora più conto di quanto ti manca il tuo ex partner e quindi, inevitabilmente, stai peggio.
In altri casi, invece, diventi dipendente dalla persona in cui hai trovato il supporto che cercavi, tanto da non riuscire più a fare a meno di lei. E se questa dovesse sparire, il dolore che proveresti sarebbe ancora più forte.
Prima di buttarti in un’altra storia o di cercare un’altra persona, devi stare in piedi con le tue gambe. Devi stare bene con te stesso e non sperare di trovare qualcuno che ti salvi dalla situazione che stai vivendo.
Perché la verità è che il rapporto che vivrai non sarà sincero: non starai con una persona perché la vuoi e la desideri, ma perché hai bisogno di lei. E solitamente le relazioni basate sul bisogno e non sull’amore non durano, e quando finiscono ti lasciano spezzato.
Prima di tutto occupati di rimetterti in piedi con le tue gambe, senza forzarti a dimenticare la persona che ti ha ferito cercando qualcun altro. Ci sarà il tempo per altre storie e per nuovi amori.
Ci sarà la possibilità per te di incontrare qualcuno con cui stai meglio, anche se ora non ci credi. Ma non devi avere fretta. Pensa a te prima di pensare a qualcun altro.
6) Ricostruisci la tua autostima: concentrati su di te
Come ho accennato nel punto precedente, il tuo obiettivo ora, è quello di tornare a stare bene e di riuscire a farlo senza dipendere da qualcuno.
Questo significa che devi tornare a credere in te stesso, aver fiducia nella persona che sei e sapere che tutto andrà per il meglio.
Il tradimento, ancor più della rottura, è un duro colpo per l’autostima di una persona: ti senti responsabile di quello che è successo, pensi di non essere stato all’altezza o adatto, fai paragoni con la persona con cui il tuo partner ti ha tradito, e se questa non è la prima volta che ti succede probabilmente pensi di non meritare la felicità e l’amore.
Questi sono i pensieri più comuni che la maggior parte delle persone fa quando viene ferita in amore. Ma la verità è che nessuno di essi è reale, siamo noi che crediamo lo siano.
Spesso pensiamo che ci meritiamo gli eventi sgradevoli che ci capitano o che li abbiamo causati noi. Perdiamo fiducia in noi stessi pensando di non essere abbastanza e di aver fallito.
Il problema non sei tu. Non puoi impedire che certe cose accadano, perché non le puoi controllare. E questo vale per te e per tutti. Anche la persona migliore e più buona al mondo si trova ad affrontare circostanze spiacevoli. Certi eventi non si possono controllare.
Quello che invece tu puoi controllare è la tua reazione ad essi: puoi decidere di metterti in un angolo e fare la vittima, oppure puoi decidere di accettare la situazione, soffrire per questa, ma continuare a credere in te stesso e nel fatto che le cose miglioreranno.
Avere fiducia in te è una scelta. Ci sono momenti in cui è più difficile credere in te stesso, come questo ad esempio, e momenti invece in cui ti senti più carico e fiducioso delle tue possibilità.
Tutto sta ad imparare a gestire i momenti più duri convincendosi che nessuna persona e nessuna circostanza deve farti dubitare di te stesso, di quanto vali, di quello che meriti.
Ogni delusione e ferita del passato può essere superata, ciò che devi fare è capire come non mettere in discussione la persona che sei ogni volta che un evento doloroso ti colpisce.
Ovvero, devi avere una solida autostima e continuare a svilupparla come un muscolo nel corso del tempo.
In questo percorso di guarigione, concentrati su di te, recupera la fiducia in te stesso e convinciti che ci sono eventi che non dipendono da te, che non puoi prevedere e che non puoi controllare, esattamente come tutti.
Continua a leggere i miei articoli su come avere fiducia in te stesso e aumentare la tua autostima.
grazie!!!!!! dopo aver letto queste righe riesco ad avere un punto di partenza per poter cominciare a lenire il mio più profondo, indicibile dolore… grazie